top of page
IMG_4939.jpeg
Red Dots on Black

I vini

Adagiato sulle pittoresche colline degli Appennini, il Piemonte ospita alcune delle regioni vinicole più rinomate d'Italia, una regione dove tradizione e natura si fondono in armonia.

​

La storia della produzione vitivinicola piemontese è intessuta nella notte dei tempi, un patrimonio che da secoli accompagna e arricchisce l'umanità. Qui, in questi paesaggi idilliaci, la vite è apprezzata come una compagna esigente ma leale, che richiede attenzione e pazienza e in cambio regala i vini più sublimi.

​

Il Piemonte si distingue nel panorama enologico mondiale, con oltre 46.000 ettari di vigneti, ed è orgoglioso di essere l'unica regione in Italia con 18 vini DOCG e 42 vini DOC.

Queste cifre impressionanti testimoniano la qualità e la diversità senza pari che il terroir piemontese ha da offrire.

 

Scopri la ricchezza e la finezza del patrimonio vinicolo piemontese, un viaggio senza tempo attraverso il gusto e la tradizione.

shutterstock_222078634.jpg
Red Dots on Black

Varietà di uva

I due terzi dei vini piemontesi sono rossi.

 

L'uva principale per la produzione del vino rosso è il Nebbiolo, è l'uva del Barolo e del Barbaresco, i vini rossi più famosi del Piemonte. 

Uva
Red Dots on Black

Vino e arte

"La bellezza è negli occhi di chi guarda"

 

Ma giorno dopo giorno, la vera bellezza penetra nell'anima di chi la respira, perché se ne senta parte.

 

"Poi la vite rimane nel momento in cui viene sradicata. Il sangue della vita scorre ancora attraverso di loro, mentre il pensiero passa attraverso la mente: la vite irradia ricordi e colori. Ogni vite mescola il soggetto  e la materia si"

​

In poche frasi, è lo stesso artista piemontese Pierflavio Gallina a svelare l'intimo percorso che andava "a ritroso" da una collina della vigna alla sua essenza, il tralcio e quindi la vite.

​

​

pierflavio-wijn.jpg
Red Dots on Black

Grappa

Ciò che ha tutto a che fare con l'uva è la Grappa.

Una bevanda alcolica distillata 

distillato del Nord Italia che si prepara dai resti dell'uva dopo la vinificazione.

​

Originariamente la grappa veniva fatta per non dover buttare l'eccedenza di grappoli dopo la vendemmia. 

 

Il gusto della Grappa si differenzia a seconda delle varietà e dei residui di grappa utilizzati, della durata della maturazione, e se e per quanto tempo la grappa è stata invecchiata in legno.

 

Una grappa ottenuta da un unico vitigno si chiama Grappa Monovitigno. Le grappe giovani sono relativamente aspre e secche nel gusto, mentre le grappe invecchiate sono molto più morbide.

​

bottom of page