Fino a poco tempo fa, la cucina piemontese era considerata un derivato della cucina francese, in quanto entrambe le lingue sono anch'esse imparentate. Non sorprende naturalmente che Torino, capitale del Regno di Savoia dal 1559, mantenga uno scambio culinario con la vicina Francia. In pianura si coltivano i cereali, soprattutto il riso, tanto che le sole regioni di Novara e Vercelli forniscono circa il 60% della produzione nazionale di riso. Anche la coltivazione di frutta e verdura è molto sviluppata e il Piemonte è una delle regioni vinicole più importanti d'Italia. Il bestiame sui numerosi alpeggi assicura la produzione di carne e latticini e anche in questo settore il Piemonte è al primo posto in Italia. Inoltre la zona è ricca di prodotti eccellenti, come il tartufo bianco d'Alba, che si trova nel Monferrato, nell'astigiano e nelle Langhe. I funghi, soprattutto i porcini, si trovano anche in tutta la zona, sia in collina che in montagna.
Alba è la città gastronomica più importante del Piemonte. La ricchezza del territorio si riflette nella cucina, dove predominano il tartufo, i funghi pregiati, la selvaggina, le tante varietà di verdure e soprattutto le famose nocciole delle Langhe, base dei Gianduiotti e della crema Gianduia. Alba è anche la città dei tajarin, l'unica pasta originaria del Piemonte. Inoltre, da questa zona provengono alcuni dei più bei vini italiani: il Barbaresco e il Barolo, conosciuti anche all'estero.
Asti è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini. Nella regione si coltivano anche molti ortaggi, frutta e cereali e qui si trova il famoso tartufo bianco.
Cuneo, detta anche “la grande regione”, è prevalentemente montuosa, ma ricca di prodotti interessanti: latte e latticini di ottima qualità, funghi, cereali come orzo e grano saraceno e soprattutto tartufi, tanto che Cuneo è conosciuta oggi è considerata la capitale del tartufo.
La gastronomia novarese è molto più simile a quella lombarda che a quella piemontese.
Diversi piatti tradizionali utilizzano come ingrediente base il pesce, un tempo diffuso nel Lago Maggiore, nel Lago d'Orta e in molti stagni che in passato costituivano i bacini indispensabili per l'irrigazione delle risaie.
La cucina di Verbania Cusio e Ossola è molto simile anche dal punto di vista geografico e gastronomico. La sobria cucina locale è completata da selvaggina, funghi e formaggi delle valli circostanti.
Vercelli offre specialità piemontesi e lombarde. In questa regione troverete piatti tipici sia della pianura che delle risaie. Cosce di rana, pesce d'acqua dolce e piatti della tradizione collinare e pedemontana.
Torino, città internazionale per eccellenza, non ha una vera e propria tradizione gastronomica. Principalmente a causa dello sviluppo industriale, la città è un crogiolo di persone provenienti dalle province e dal sud del paese, che hanno portato con sé le loro idee culinarie e ingredienti esotici. Ciò che meglio coglie il carattere di Torino è la lavorazione dei dolci e in particolare la lavorazione del cioccolato, iniziata alla fine del 1600 per accontentare i palati più esigenti. Un altro prodotto di fama mondiale è il "Grissino".
I 15 piatti da provare
La cucina piemontese è tradizionale sia qui che in gran parte d'Italia, e comprende decine di piatti; Tuttavia, una quindicina di essi sono i più rappresentativi della gastronomia piemontese.
Il Brasà, o Brasato al Barolo, è uno spezzatino di manzo della zona di Fassone che viene cotto a fuoco lento nell'omonimo vino. Uno dei piatti piemontesi per eccellenza, dove la regina della carne incontra il re del vino. Un perfetto connubio di gusto.
Fricassà mëscià è il nome piemontese di questo grande piatto della tradizione gastronomica regionale. Tradizionalmente i piemontesi friggono in un impasto di olio e burro, ma oggigiorno usano prevalentemente olio di semi di girasole o di oliva. La maggior parte degli ingredienti viene prima passata nella farina, nell'uovo e nel pangrattato fine, ma alcune verdure e frutta vengono anche fritte in una pastella. Alcuni ingredienti vengono prima cotti. Gli ingredienti cambiano a seconda della stagione e del gusto personale. Ne sono un esempio il filetto di pollo, le crocchette di patate e formaggio, i tagli di carne, le frattaglie (a piacere), le verdure e la frutta.
PANISCIA ALLA NOVARESE
Questo è un piatto tipico delle province di Novara e Vercelli. La Paniscia è a base di riso, un tipo di risotto solitamente fatto con riso arborio con fagioli saluggia o villata, vino Barbara, strutto, cipolle, sale e pepe. Un piatto dal sapore ricco, come la maggior parte dei piatti piemontesi.
Questa salsa all'aglio per verdure crude è un bell'esempio di cucina piemontese. Il piatto si mangia tutto l'anno, ma i piemontesi lo associano principalmente alla vendemmia, alla pigiatura dell'uva, al profumo del mosto in fermentazione e all'atmosfera esuberante dei riti e delle feste che circondano la cantina. La bagna cauda è una salsa ottenuta dalla lunga e paziente cottura di aglio, olio e acciughe. La bagna cauda viene servita con un tegame di terracotta in tavola e mantenuta calda grazie ad una fonte di calore. Si mangia intingendolo in verdure di stagione crude e cotte come peperoni, sedano, carote, cavolfiori, funghi, finocchi, cuori di carciofo e cardo, scalogno, barbabietola, patate lesse e topinambur.
La speciale pasta ripiena piemontese, tipica delle Langhe e del Monferrato, è un altro piatto molto apprezzato in Piemonte. Il termine "plin" deriva da "spremere" chiudere. Questi deliziosi rettangoli di pasta ripiena sono classificati come "Agroalimentare Tradizionale Italiano" e sono tutelati dalla Regione Piemonte.
GRAN BOLLITO MISTO
La tradizione della carne cotta è tipica del nord Italia, in particolare della Pianura Padana, dove si allevano bovini e suini e l'abbinamento della carne è diventata una forma d'arte. Ma in Piemonte è un pasto per grandi mangiatori piuttosto che per buongustai. Nei giorni di mercato in provincia, il bollito misto è in carta e fa da padrone nei ristoranti, soprattutto il sabato e la domenica. Il piatto viene poi servito su un bel carrello d'argento (il carrello dei bolliti). Un Bollito Misto con i fiocchi (Gran Bollito Misto) è tradizionalmente composto da sette componenti e almeno tre salse, ma questa variante è disponibile solo nei grandi ristoranti o nelle feste pubbliche. Un tipico gran bollito misto piemontese è composto da pollo, manzo, lingua, coscia di vitello e (raramente) testa di vitello, un pezzo di maiale e cotechina (una salsiccia cotta grossolana). Puoi fare un bollito misto con uno, due, tre, quattro o anche più tipi di carne, semplice o complicato a piacere.
Il Vitel Tonné è uno degli antipasti più classici della cucina piemontese ed è un gustoso piatto realizzato con un prelibato lombo di vitello marinato nel vino bianco secco e condito con aromi come carota, sedano, cipolla e alloro, almeno mezzo giorno e poi bollito in acqua e marinato. Dopo la cottura, la carne viene affettata sottilmente e ricoperta di salsa tonnata, che è naturalmente composta da tonno, tuorli di uova sode, olio di oliva, capperi, acciughe sotto sale, vino bianco, qualche goccia di succo di limone, sale e pepe .
FIANZIERA
Le origini di questo piatto tipico di Langhe, Roero e Monferrato risalgono al Medioevo. È un piatto magro il cui ingrediente principale sono le frattaglie. Visto il nome, identico al blazer ufficiale da uomo, si pensa che questo piatto inizialmente povero sia poi diventato popolare anche sulla tavola dei ricchi.
GNOCCHI AL CASTELMAGNO
Il Castelmagno è un formaggio che deve il suo nome all'omonimo comune in provincia di Cuneo. Con questo prelibato formaggio di latte vaccino a pasta semidura vengono preparati diversi piatti tipici piemontesi, come questo gustosissimo piatto.
Bunet pronunciato, un antico budino piemontese fatto con zucchero, uova, latte, cacao, panna, rum e amaretti. In piemontese la parola bônêt indica un cappello rotondo o berretto simile nella forma a quello in cui è fatto il dolce, ma io stesso scelgo una forma a torta. Un pasto piemontese che si rispetti dovrebbe concludersi con questo dolce tipico
CARNE CRUDA ALL'ALBESE
La carne cruda, chiamata più semplicemente albese o albèisa in piemontese, è un altro antipasto tipico regionale, originario delle Langhe ma largamente consumato in Piemonte. Affettare sottilmente le fettine di vitello crudo con un coltello e condirle con succo di limone, olio, aglio, sale e pepe.
TAJARIN AL TARTUFO BIANCO
Uno degli ingredienti più preziosi della cucina piemontese, il tartufo bianco d'Alba, incontra in questo piatto i mitici tajarin (tagliolini), pasta all'uovo tipica delle Langhe e del Monferrato ma diffusa in tutto il Piemonte. I tajarin aromatizzati al burro e impreziositi dal profumo e dal gusto del tartufo bianco sono un piatto da provare almeno una volta nella vita.
TRIPPA DI MONCALIERI
Si tratta di un insaccato tipico prodotto in tutto il Piemonte, ma soprattutto nella zona di Moncalieri da cui prende il nome. La salsiccia di origine medievale viene preparata con porzioni di stomaco di maiale e consumata come aperitivo.
CAPONETTO
I caponets, detti anche pèscòi, sono un altro antipasto tipico da provare. Le Caponet sono involtini di verza cotti al forno ripieni di un ripieno di carne di maiale macinata e salsiccia fresca sbriciolata, cotti con cipolle, sale e pepe, pangrattato, uovo, formaggio grattugiato e talvolta con un po' di strutto.
BICERIN
La bevanda calda più popolare di Cavour, unica in Piemonte, è un'altra prelibatezza piemontese da provare. Il Bicchierino. questa è la traduzione del bicerin piemontese, fatto con caffè, cioccolato e panna.
Comments